Professionisti

La categoria del Liberi Professionisti è forse quella più sensibile all’argomento “Tutela del Rischio”. Sia per l’aumento costante delle richieste di risarcimento conseguenti a errori professionali, sia per la salvaguardia del patrimonio personale che verrebbe inevitabilmente attaccato da un’azione di risarcimento mossa nei confronti del professionista.

Una delle caratteristiche del rischio di Responsabilità Civile Professionale è l’impossibilità di definire in anticipo l’entità del danno che può essere arrecato a terzi e la necessità di avvalersi di consulenti legali per contrastare le pretese risarcitorie degli stessi.

Con l’entrata in vigore del D.P.R. 137/2012 (riforma delle professioni) i Professionisti, per i quali non vi era l’obbligo assicurativo, ricorreranno alla sottoscrizione obbligatoria di un contratto assicurativo per la Responsabilità Civile Professionale derivante dall’esercizio di tale attività. Gli estremi contrattuali, quali, massimale e data di scadenza, dovranno essere comunicati ai Clienti al momento dell’assunzione dell’incarico e, l’inadempienza del presente disposto costituisce illecito disciplinare del Professionista.

La Responsabilità Civile trova il suo fondamento nell' Art. 1917 del Codice Civile che recita: "Nell'assicurazione della responsabilità civile l'assicuratore è obbligato a tenere indenne l'assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell'assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto (Art. 2952 Cc)”.

eepp14

Prodotti assicurativi per professionisti